Laboratorio di Progettazione Urbanistica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura
Anno accademico 2020-2021 (10 Cfu)
LEZIONI FRONTALI
Download | Testi da studiare | |||
– | ||||
Introduzione. Obiettivi formativi, aspetti metodologici e organizzativi del Corso | ![]() |
|||
– | ||||
Il fenomeno urbano e le funzioni dell’urbanistica |
![]() |
|||
– |
||||
Le scale ed i soggetti della pianificazione territoriale |
![]() |
|||
– |
||||
La funzione normativa nella pianificazione urbanistica |
![]() |
|
||
– |
||||
La dimensione ambientale nella pianificazione urbanistica |
![]() |
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Novara. (Capitolo 25 – I piani per l’ambiente e il paesaggio)ISPRA (2018), Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità ed indicatori di rischio, Ispra, Roma (Stralcio: pp. 1-28) (pdf) | ||
– |
||||
La dimensione del progetto urbano nella pianificazione urbanistica |
![]() |
Leone N.G. (2004), Elementi della città e dell’urbanistica, Palumbo, Palermo. (Capitolo 3, Parte seconda, pp. 62-104)Vinci I. (2020), Progettare lo sviluppo sostenibile nelle città, Carocci, Roma (Capitolo 2 e Capitolo 4, limitatamente ai paragrafi 4.1, 4.2, 4.3) | ||
– |
||||
La dimensione strategica nella pianificazione urbanistica |
![]() |
|||
– | ||||
– | ||||
PROJECT WORK |
Testo di consultazione | |||
– | Selicato F., Rotondo F. (2010), Progettazione urbanistica. Teorie e tecniche, McGraw-Hill, Milano. (Capitoli 3, 4, 5) | |||
– | ||||
Descrizione dell’elaborato 1 | ![]() |
|||
– | ||||
Descrizione dell’elaborato 2 | ![]() |
|||
– | ||||
Descrizione dell’elaborato 3 | ![]() |
|||
– | ||||
Descrizione dell’elaborato 4 | ![]() |
|||
– | ||||
Layout degli elaborati | ![]() |
|||
Seminario | ||||
Progettare lo sviluppo sostenibile nelle città, 16 Dicembre 2021, Rassegna Pioggia di Libri del Dipartimento di Architettura.Relatori: Barbara Lino, Carolina Pacchi, Carla Tedesco, Silvia Viviani, Ignazio Vinci. | ||||
![]() |