Corso di Urbanistica

 

Corso di Laurea in Ingegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito

Anno accademico 2022-2023 | Indirizzo Edile (6 Cfu) | Indirizzo Recupero (9 Cfu)

 

LEZIONI FRONTALI
Download presentazioni  Testi da consultare
Introduzione. Obiettivi formativi, aspetti metodologici e organizzativi del Corso

Il fenomeno urbano e le funzioni dell’urbanistica: una prospettiva storica

Astengo G. (1966), Voce “Urbanistica” in Enciclopedia Universale dell’Arte, Vol. XIV, Sansoni, Venezia. (pp. 1-37, fino a Problemi e prospettive) (pdf)
Le scale ed i soggetti della pianificazione urbanistica

La funzione normativa nella pianificazione urbanistica

La funzione ambientale nella pianificazione urbanistica
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Novara. (Capitolo 25 – I piani per l’ambiente e il paesaggio)ISPRA (2018), Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità ed indicatori di rischio, Ispra, Roma (Stralcio: pp. 1-28) (pdf)
La dimensione del progetto urbano nella pianificazione urbanistica
Leone N.G. (2004), Elementi della città e dell’urbanistica, Palumbo, Palermo. (Capitolo 3, Parte seconda, pp. 62-104)Vinci I. (2020), Progettare lo sviluppo sostenibile nelle città, Carocci, Roma (Capitolo 2 e Capitolo 4, limitatamente ai paragrafi 4.1, 4.2, 4.3)
PROJECT WORK
Selicato F., Rotondo F. (2010), Progettazione urbanistica. Teorie e tecniche, McGraw-Hill, Milano. (Capitoli 3, 4, 5)
Descrizione dell’elaborato 1
Descrizione dell’elaborato 2
Descrizione dell’elaborato 3
Linee guida ministeriali residenze universitarie – Allegato A (scarica)
Descrizione dell’elaborato 4  (Indirizzo Recupero)
Layout degli elaborati